Ciclocomputer IBike: info e prezzi dei migliori articoli

I cilocomputer IBike si presentano molto versatili e comodi per gli allenamenti di un ciclista. In particolare quest’ultimi possono trarre numerosi vantaggi dall’utilizzo di un ciclocomputer IBike. Questo perché i ciclocomputer offrono una serie di funzionalità che rendono più interessante il ciclismo dal punto di vista interattivo. Infatti le funzionalità possono spaziare in tantissimi modi, specialmente in una marca molto affermata come la IBike. Da questo si può anche evincere la strategia piuttosto comune a tutti i brand di questo settore, ossia quella di non soffermarsi su un unico modello in grado di offrire quelle determinate prestazioni perché le esigenze dei clienti possono essere molto eterogenee quindi risulta più efficace una strategia di diversificazione dei prodotti. Viene detto questo perché è difficile indicare il singolo miglior prodotto perché le esigenze di chi se addentra a voler acquistare un ciclocomputer in generale sono molto diverse tra loro, ad esempio chi è appassionato di mountain bike monta un ciclocomputer diverso da chi semplicemente effettua allenamenti in cyclette.

Da quest’ultimo esempio è evidente come possa variare la domanda e di conseguenza l’offerta all’interno di questo mercato estremamente competitivo. All’interno di questa lettura si avrà modo di comprendere quali siano le funzionalità e caratteristiche principali dei diversi articoli della IBike. Il consiglio che lo scrittore si presta a fare è quello di adoperarsi di una penna e un foglio di carta su cui appuntare gli elementi che si ritengono più importanti e successivamente sulla base degli appunti presi, ponderare la propria scelta sulla base delle proprie esigenze e ovviamente capacità economiche.

Batteria integrata e ricaricabile

La batteria nei modelli più prestigiosi della IBike si presenta integrata e ricaricabile, ossia questa non può essere rimossa dall’interno e si può ricaricare facilmente tramite diversi sistemi di ricarica. La potenza della batteria viene calcolata tramite l’unità di misura mHA e tendenzialmente all’interno delle caratteristiche tecniche viene anche indicato il tempo di autonomia che sussiste tra una ricarica e l’altra. Inoltre la batteria spesso viene accompagnata da sistemi di risparmio energetico e con questo si fa riferimento all’auto ibernazione e all’auto accensione del dispositivo durante il non utilizzo.
La ricarica nella maggioranza dei casi avviene tramite USB. Questa interfaccia tecnologica rappresenta uno standard industriale e dunque si intuisce come la ricarica sia facile da poter fare. Si può attaccare a un convertitore per attaccarlo alla spina dell’elettricità del muro oppure ancor più semplice ad un power bank, ossia una batteria portatile. Quest’ultima soluzione è assolutamente più sicura laddove si dovessero effettuare dei lunghi tragitti e che dunque possano comportare la necessità di dover ricaricare il ciclocomputer della IBike.
Ancora più sicuri sono i sistemi che sfruttano le fonti naturali per produrre energia. Tra questi si rinviene la dinamo che sfrutta il lavoro che viene prodotto dalle pedalate, convertendolo poi in energia elettrica. Simili sono i pannelli solari che permettono di convertire in energia elettrica il calore prodotto dai raggi del sole e vi sono alcuni modelli su cui vengono installati ai lati dello schermo.
I modelli che non offrono una batteria integrata tendenzialmente vengono sconsigliati perché ciò significa che bisogna adoperarsi all’acquisto periodico e costante di nuove batterie intercambiabili. Tutto questo rappresenta una spesa enorme se i nostri allenamenti non sono pochi, allo stesso momento andiamo a colpire in modo non marginale l’ambiente, creando un rifiuto per nulla irrilevante. Le batterie producono acidi e sono difficili da poter smaltire. In caso bisogna buttarli sempre negli appositi cestini oppure portarle alle isole ecologiche preposte, mai gettarle nei comuni cassonetti della via di casa.

Contachilometri e non solo

Il contachilometri rappresenta una funzionalità che non può mai mancare, infatti è presente in tutti i ciclocomputer presenti sul mercato e ovviamente non mancano nelle diverse generazioni della IBike. Il conteggio dei chilometri può avvenire sia rispetto a un arco temporale più lungo che rispetto a un arco temporale più breve. In particolare dal display e dai comandi di input si hanno una serie di possibilità per tale funzione e si può impostare il conteggio dei chilometri rispetto a un solo tragitto o singolo periodo breve. Contemporaneamente però potrà mantenere il conteggio dei chilometri su tutto l’arco di utilizzo del ciclocomputer.
Analogamente al contachilometri vi è il conta pedalate oppure il tachimetro per misurare la velocità corrente e la velocità media di un percorso, oppure l’altimetro per misurare l’altitudine attuale, l’altitudine massima raggiunta e il dislivello nel percorso.

Navigatore satellitare

Il navigatore è un’altra funzionalità molto importante soprattutto per chi basa i propri allenamenti sull’esplorazione e non manca in molti modelli della IBike. La mappa satellitare si esplica proprio nella possibilità di accrescere il proprio senso dell’orientamento per scoprire nuovi luoghi, paesi nascosti o orizzonti da rompere il fiato. Il navigatore si esplica proprio nella possibilità di visualizzare la propria posizione su una mappa precaricata. La precisione di questa dipende dalla qualità del GPS e quanti satelliti sono in grado di connettersi con il dispositivo.

Sono uno studente laureando in Giurisprudenza, la cui passione per la scrittura mi accompagna sin dal liceo.
Sono dirigente di due associazioni, la prima studentesca, la seconda socio-culturale. Mi impegno quotidianamente per migliorarmi e sono aperto a nuove esperienze che mi permettano di crescere, sia professionalmente che come persona.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Garmin 520 Edge Plus Ciclocomputer cartografico con GPS, Cycle Map Europa e connettività smart,...

Garmin 520 Edge Plus Ciclocomputer cartografico con GPS, Cycle Map Europa e connettività smart,...

  • Display a colori da 2,3" e ricezione dei satelliti GPS/GLONASS/GALILEO
  • Impermeabile IPX7 e autonomia fino a 15 ore
  • Garmin Cycle Map precaricata
2 Bryton Rider 15 Computer GPS, Nero

Bryton Rider 15 Computer GPS, Nero

  • Bluetooth 4.0
  • 5 satelliti supportati: gsp+glonass+bsd+galileo+qzss
  • 30 funzioni
3 DINOKA Contachilometri Bici Senza Fili,YS Computer di Bicicletta,Impermeabile Bici Computer per...

DINOKA Contachilometri Bici Senza Fili,YS Computer di Bicicletta,Impermeabile Bici Computer per...

  • 【Senza Fili & Impermeabile】: il computer da bici impermeabile è facile da installare e...
  • 【Retroilluminazione】: il tachimetro per bici senza fili è progettato con...
4 KASTEWILL Ciclocomputer Senza Fili Multifunzionale Contachilometri Bici Grandi LED Display...

KASTEWILL Ciclocomputer Senza Fili Multifunzionale Contachilometri Bici Grandi LED Display...

  • ☀Orologio, tempo di guida totale, distanza, velocità massima, velocità media, velocità attuale...
  • ☀Il computer da bici da strada si fermerà automaticamente e si avvierà...
5 XOSS G GPS Cycling Computer Wireless Bike Tachimetro Contachilometri Tracker Ciclismo Impermeabile...

XOSS G GPS Cycling Computer Wireless Bike Tachimetro Contachilometri Tracker Ciclismo...

  • 【CHIP GPS AD ALTA SENSIBILITÀ INTEGRATO PER COMPUTER PER BICICLETTA WIRELESS】 Supporta 4 tipi...
  • 【SUPPORTO DELLA TRASMISSIONE DEI DATI su STRAVA】 Carica i dati sull'APP XOSS...
Back to top
Apri Menu
GPS da Ciclismo