Tra le migliori scelte d’acquisto che si possono fare al giorno d’oggi, sicuramente il ciclocomputer occupa un posto dominante. Fare attività fisica con l’interazione di dispositivi tecnologici sembra essere il futuro nel mondo del wellness e della salute in generale, dove la condivisione delle proprie esperienze assumono un ruolo principale nelle attività.
- Che cos’è un ciclocomputer?
- Perche acquistare un ciclocomputer?
- Funzioni del contachilometri
- Perché avere un contachilometri?
- Quale ciclocomputer con contachilometri scegliere?
- Scegliere in base alle esigenze
- Contachilometri e frequenza cardiaca
- Memorizzazione dei dati
- Conclusioni
Che cos’è un ciclocomputer?
Il ciclocomputer è un mini computer che consente di avere sotto controllo tutti i principali dati utili per migliorare le nostre prestazioni in bicicletta. Se volete iniziare a pedalare con una certa serietà e professionalità il ciclocomputer non può mancare nel vostro arsenale di attrezzatura sportiva. Dite che costa troppo? Giammai, è possibile trovare ciclocomputer a prezzi molto convenienti e con tutte le funzioni necessarie!
Perché acquistare un ciclocomputer?
Sono tanti gli appassionati di bici che hanno deciso di acquistare un ciclocomputer. Difatti questo dispositivo, montato sulla bici con grande semplicità, rileva i dati principali della nostra attività trasmettendoli sul monitor. Avere sempre i dati sottocontrollo permette di eseguire le nostre attività con maggiore efficienza e motivazione.
Funzione del contachilometri
Il contachilometri misura la distanza percorsa del tragitto scelto. Una volta montato sulla nostra montagna bike, accendendo il dispositivo, il software comincerà a trasmettere i metri/km percorsi in tempo reale. Sarà così possibile conoscere le varie distanze percorse e la lunghezza di un tracciato con buona precisione. I chilometri vengono rilevati da dei piccoli sensori montati sul telaio e sulla forcella della bici, e determinati a volte da un calcolo incrociato con la velocità di pedalata.
Perché avere un contachilometri?
Il contachilometri può essere un grande compagno di viaggio. Conoscere le distanze di percorrenza ci serve innanzitutto per capire quanto ci stiamo allontanando dal punto di partenza e fare così una stima del tempo di ritorno. Molto pratico quando dobbiamo progettare un viaggio sulla base dei nostri percorsi e riportare i dati sulla cartina. Non solo: conoscere le distanze delle nostre uscite ci permette di creare percorsi sempre diversi e variegati, ostacolando la noia e la routine.
Quale ciclocomputer con contachilometri scegliere?
In commercio ci sono un sacco di modelli e marche, possiamo dire che c’e solo l’imbarazzo della scelta! Le case produttrici puntano infatti a fornire dispositivi sempre più precisi a prezzi appetibili, rendendo il mercato vasto e sempre in crescita. Uno dei criteri di valutazione per la scelta, ma non l’unico, può essere il budget a disposizione. Difatti, potremmo giustamente “testare” la nostra passione e capire se è così forte da indirizzare le nostre scelte verso modelli più performanti ma più costosi. In commercio si trovano modelli anche a soli 10 euro, con una dotazione di funzioni basilari, ma più che sufficienti per cominciare “a fare sul serio”. Tra le numerose scelte possibili vedremo che il contachilometri è sempre presente.
Scegliere in base alle esigenze
L’altro criterio di valutazione è l’uso che ne faremo. Non siamo tutti uguali e la scelta potrebbe ricadere sulle esigenze specifiche di ognuno. Alcuni ciclocomputer forniscono funzioni relative, oltre alla distanza percorsa, come la massima velocità raggiunta e la velocità media. L’uso incrociato di queste funzioni può essere considerato uno step successivo al solo conteggio dei chilometri, mettendo in gioco parametri come la velocità. Essa ci indicherà indirettamente quanto tempo impieghiamo a coprire tutta la percorrenza e a quale velocità media.
Contachilometri e frequenza cardiaca
Una funzione aggiuntiva sicuramente da considerare è il rilevatore di frequenza cardiaca. Tale funzione permette di monitorare il numero di battiti al minuto e darci una indicazione sul grado di sforzo impiegato. Non solo: unito al contachilometri un cardiofrequenzimetro ci rivela lo sforzo fisico per compiere una certa distanza e capire quale sia realmente il nostro livello di efficienza fisica!
Memorizzazione dei dati
Alcuni modelli di ciclocomputer con contachilometri memorizzano tutti i dati all’interno del dispositivo. Una funzione utilissima, con la possibilità di trasferirli sul pc e creare un piccolo archivio delle nostre uscite in bicicletta. Inutile dire che tale funzione incrementa le possibilità di utilizzo dei nostri dati. Dai rilevamenti geografici delle nostre uscite alla condivisione su social e community, salvare i nostri dati è sicuramente un modo motivante per stimolarli a fare di più e meglio.
Conclusioni
L’uso di un ciclocomputer con contachilometri può essere un’attività divertente e motivante. Tenere sotto controllo i nostri dati ci promuove da semplici ciclisti della domenica ad amatori, con un guadagno maggiore in salute e divertimento!