Le uscite in bicicletta sono tra le attività dove più di altre sì può godere di un senso di libertà assoluta, alla pari di una bella corsa in spiaggia o di una semplice, salutare camminata. Cosa accomuna tutte queste attività all’aria aperta? Sicuramente il bel tempo. Lo scotto da pagare in tutte le attività outdoor, a meno che non si facciano attività estreme, è la presenza di giornate miti e temperate, meglio con la presenza del sole. E potrebbe essere proprio il sole una barriera vincolante nell’uso dei nostri dispositivi elettronici, dato che il display può risentire della presenza dei raggi solari e impedirne il normale utilizzo. Il display di alcuni dispositivi difatti non dispone della tecnologia necessaria per ovviare a questo problema.Che fare? Nulla di complicato o irrisolvibile, basta dotarsi di ciclocomputer con display retroilluminato!
- Ciclocomputer con display digitale
- Display grande vs display piccolo
- Retroilluminazione: caratteristiche
- Display retroilluminato: pregi e difetti
- Un display per tutte le situazioni
- Conclusioni
Ciclocomputer con display digitale
Oramai tutti i ciclocomputer hanno un display digitale, a parte alcuni modelli che prediligono uno stile vintage e quadranti a lancette. Il display digitale infatti consente la lettura dei dati intuitiva ed immediata rendendo semplice il monitoraggio della nostra attività. I display di ultima generazione infatti tendono a migliorare la fruizione da parte una vasta fetta di pubblico in modo da facilitarne l’utilizzo praticamente da tutti. Quali sono i vantaggi di un display digitale? In primis, la possibilità di avere diversi dati in unica lettura. Alcuni display infatti permettono di avere in un unica schermata i dati maggiormente rilevanti, come il tachimetro, il contachilometri, il rilevatore di pendenza e altro. Dal menù si avrà poi la possibilità di passare alla lettura di altri dati semplicemente con l’interazione di una mano, quindi senza lasciare il completamente il manubrio della nostra bicicletta.
Display grande vs display piccolo
I display hanno una dimensione variabile, dipendente dal modello scelto e dalle sue funzioni, e ovviamente, dalla “moda”. Mentre prima la scelta ricadeva su display di ridotte dimensioni ed “estetica minimalista”, ultimamente sembra che gli utenti stiano rivolgendo l’attenzione a schermi più grandi. Il motivo di questa tendenza è semplice, un display di ampie dimensioni permette di avere la lettura di più dati con un solo colpo d’occhio e monitorarne l’andamento senza interagire col menù.
Retroilluminazione: caratteristiche
Quali sono i vantaggi di avere un display retroilluminato? In primis il poter godere di un display antiriflesso, dato che la retroilluminazione permette di leggere anche sotto una grande esposizione di sole. Difatti, uno dei maggiori difetti dei display è la lettura in giornate particolarmente soleggiate, quando magari indossiamo gli occhiali da sole. Il riflesso rende il display opaco e difficile da leggere, costringendoci a frequenti soste per la consultazione del dispositivo. I display dei ciclocomputer moderni sono dotati solitamente di cristalli liquidi, cosa che permette alla retroilluminazione di funzionare al meglio, un po’ come la tecnologia di alcuni televisori.
Display retroilluminato: pregi e difetti
Quali sono i benefici di avere un display retroilluminato? Come abbiamo visto sopra, sicuramente una maggior praticità d’uso. La lettura del display è facilitata dall’antiriflesso, una caratteristica che oltre all’assorbimento di gran parte della luce diretta, permette la lettura a diverse inclinazioni del dispositivo, con un maggior adattamento sulla bici. La retroilluminazione su diversi modelli può essere di tipo fisso, selezionando la modalità notturna, oppure a “touch”, ovvero illuminando il display solo ogni volta che viene toccato. Quest’ultima modalità consente un grande risparmio energetico e consente di arrivare a fine giornata col dispositivo ancora acceso. Il tallone d’Achille della retroilluminazione è infatti l’influenza sull’autonomia dell’apparecchio e la possibilità di funzionare per molto tempo senza ricorrere a frequenti ricariche.
Un display per tutte le situazioni
La scocca dei ciclocomputer è costituita solitamente da materiali antiurto per essere utilizzato nelle peggiori condizioni atmosferiche o ambientali. Alla pari, molti display sono costituiti da materiali antiurto e antigraffio, caratteristiche che li rendono adatti anche nelle uscite più “drastiche” o comunque nelle peggiori situazioni climatiche.
Conclusioni
Un ciclocomputer con display retroilluminato permette un utilizzo a 360 gradi e con un notevole ventaglio di scenari. Di giorno, di notte, a intermittenza, e su alcuni modelli, con la possibilità di personalizzare intensità e frequenza di erogazione della luce. Al solito starà a noi personalizzare la scelta su modelli più consoni al nostro utilizzo e alle nostre abitudini, ma anche ai nostri gusti. Sicuramente tutti elementi da valutare per l’acquisto del nostro ciclocomputer!