I ciclocomputer sono articoli diventati ormai di uso comune presso gli appassionati di ciclismo e ciclisti professionisti. Si tratta di mini computer, o meglio dispositivi elettronici che una volta installati sulle biciclette permettono di calcolare in tempo reale un insieme di utili informazioni, dalla velocità media alle calorie bruciate, dalla distanza percorsa alla rilevazione della potenza.
Vi sono in commercio tantissimi modelli di ciclocomputer, dai modelli più semplici a quelli più sofisticati. Ve ne sono diversi tipi, da quelli con i fili a quelli wireless. Nella seguente guida vi forniremo utili informazioni sul ciclocomputer per ruota posteriore, ne indicheremo le funzioni, il metodo di installazione, i vantaggi e le fasce di costo.
Perché acquistare un ciclocomputer?
Prima di analizzare da vicino il ciclocomputer per ruota posteriore, facciamo un passo indietro e capiamo quali sono i vantaggi di un ciclocomputer e per quali ragioni vale la pena acquistarne uno.
Innanzitutto, si tratta di un articolo acquistabile con poche decine di euro. E’ leggero, intuitivo nell’installazione e nell’utilizzo. Questo dispositivo, se dotato di una tecnologia di qualità, è in grado di monitorare una moltitudine di informazioni attraverso le varie funzioni integrate. Finito l’allenamento, il ciclista potrà rivedere i risultati della propria performance, valutare i progressi, confrontare i risultati precedenti e programmare i prossimi obiettivi.
Funzioni di un ciclocomputer
L’utilità di un ciclocomputer si calibra anche sulla base delle funzioni che include. Il numero e il tipo, variano in base al modello. Ecco alcune delle funzioni principali che potete trovare più facilmente in questi dispositivi elettronici:
- Calcolo della velocità media
- Calcolo della velocità istantanea
- Calcolo della distanza
- Orologio digitale
- Calcolo della temperatura
- Calcolo delle calorie bruciate
- Calcolo della pendenza
- Calcolo del tempo impiegato
Vi sono poi delle funzioni che potete riscontrare nei modelli più avanzati, come ad esempio il GPS, la tecnologia Bluetooth o il sensore ANT+. Insomma, più sarà costoso e sofisticato il modello, più funzioni sarà possibile trovare. Tuttavia, a prescindere dal modello di ciclocomputer che vorrete acquistare, tenete conto di alcuni accorgimenti da prendere. Innanzitutto, assicuratevi che sia realizzato con un materiale impermeabile: in questo modo potete allenarvi in qualsiasi condizione climatica.
Vediamo adesso le particolarità di un ciclocomputer per ruota posteriore.
Ciclocomputer su ruota posteriore: utilità e installazione
Installare un ciclocomputer per ruota posteriore si rivela utile, anzi essenziale, soprattutto per chi effettua un allenamento sui rulli. Molti di questi ciclocomputer includono il calcolo della velocità istantanea, della velocità media e della velocità massima.
Prima di tutto, si inizia con la calibrazione: seguendo le istruzioni, prendete la misura esatta della circonferenza della ruota su cui andrete a montare il dispositivo.
Se è necessario, si dovrà resettare il ciclocomputer per eliminare ogni dato già esistente. Continuando a seguire le istruzioni, si dovrà inserire il dato relativo la circonferenza delle ruote, nonché impostare l’ora (se il ciclocomputer prevede questa opzione) e le altre unità di misura.
Procedere poi con il montaggio secondo le indicazioni che troverete nel manuale del computer, eseguendo l’operazione nella maniera quanto più accurata possibile. Trattandosi di un computer con sensore alla ruota posteriore, è fondamentale verificare che il manubrio possa liberamente girare evitando di tirare i fili. Bisogna poi trovare la posizione ideale per i fili ed il sensore. Il consiglio è quello di farlo scorrere davanti al cavo del freno anteriore. Ciò che rimane del filo, può essere fermato con un po’ di nastro o con un laccio.
Si procede, infine, con l’ultimo passaggio: si fissa il sensore e ci si assicura del suo funzionamento.
Quali sono i prezzi?
Il mercato rende oggi disponibili tanti modelli di ciclocomputer specifici per ruota posteriore. I prezzi di questi prodotti oscillano, MEDIAMENTE, tra i 15 euro e i 35 euro. I modelli più economici saranno dotati di un design basilare e poche, semplici funzioni. In molti di questi casi, è presente uno schermo retroilluminato e il montaggio risulta semplice e veloce. Vedere sempre i prezzi sui siti dei produttori perché per natura sono soggetti a cambiamenti, per questo indichiamo solo fasce molto approssimative.
I modelli tecnologicamente più avanzati presentano caratteristiche di qualità chiaramente superiore. Molti di questi ciclocomputer sono senza fili, e quindi più longevi e ancora più facili da montare alla ruota. Vi sono incluse molte delle funzioni aggiuntive di cui abbiamo parlato, dalla rilevazione della potenza al calcolo della pendenza.
Più sarà sofisticato il modello che sceglierete, più sarà numeroso il numero di funzioni presente. Tuttavia, tenete sempre conto delle vostre esigenze, che rappresentano il criterio più importante della vostra scelta.