Il GPS tracker per la bicicletta è una meraviglia tecnologica che comprende numerose funzionalità, le quali permettono di controllare i parametri dell’allenamento, scoprire nuovi percorsi dalle mappe, così come memorizzarli o condividerli con altri amici sui social network.
Il GPS tracker significa poter viaggiare o intraprende un allenamento in totale sicurezza, tant’è che non usiamo un device senza tale tecnologia da quasi 15 anni, le mappe cartacee sono ormai un vecchio e lontano ricordo che solo i più temerari si azzardano ad utilizzare.
Il mercato offre numerosi prodotti al riguardo e per poter comprendere al meglio quale dover acquistare, bisogna osservare i diversi parametri e scegliere quello che più risponde alle proprie esigenze.
Caratteristiche tecniche
Centrale è sicuramente la precisione e l’accuratezza con il quale viene indicata la nostra posizione sulla mappa. Rispetto ad essa dobbiamo osservare quanti e quali sistemi di posizionamento satellitari vengono integrati affinché il prodotto possa garantire una connessione stabile ad ogni uscita. La precisione della posizione viene data dalla triangolazione del segnale con i diversi satelliti, ad esempio GPS, Galileo, Glonass o BeiDou.
Quest’ultimi inoltre sono fondamentali per la registrazione accurata di ogni pedalata.
L’installazione deve essere di facile intuizione, quest’ultima sicuramente la si osserva dalla compatibilità universale del prodotto, ossia se è possibile poterlo installare facilmente sul manubrio della bicicletta, oltre alle impostazioni iniziali da dover inserire.
La luminosità e la chiarezza del display è di fondamentale importanza per potersi orientare su un eventuale mappa. Una schermata in bianco e nero possono rendere più difficile quest’ultimo, rispetto ad uno schermo a colori.
Il touch screen, seppur banale ad oggi, nei gps tracker non sempre è garantito e dunque potrebbe risultare difficile effettuare lo zoom e il riposizionamento di una sezione della mappa.
Un allenamento può durare diverse ore e quindi una batteria durevole è importante in un prodotto che utilizza la tecnologia GPS, oltre alle eventuali funzionalità che garantisce che ovviamente più sono maggiori e più la batteria si scarica velocemente.
- Connessione wireless
- Compatibilità con altri dispositivi
- Resistenza all’acqua
- Sistemi di sicurezza
- Tracciabilità
Smart
Ai fini della registrazione dell’allenamento, la connessione wireless è di fondamentale importanza. Dapprima osserva la compatibilità con Android o iOS e dopo sarà sufficiente scaricare l’app indicata dal produttore. Con tale sarà possibile osservare i progressi giornalieri e non solo. I chilometri percorsi, le pedalate, i tempi di percorrenza, la velocità e se è possibile anche i parametri corporei, quale ad esempio il cardiofrequenzimetro o le calorie consumate mediante una fascia cardio compatibile.
Impermeabilizzazione
Non dimentichiamoci che durante un tranquillo e soleggiato allenamento possa arrivare la pioggia e non per questo debba essere compromesso quest’ultimo. Un buon prodotto dunque è resistente all’acqua e adatto a tutte le condizioni atmosferiche.
Sicurezza
La tecnologia GPS ha rivoluzionato il nostro modo di poter lanciare un allarme, se prima si lanciava un SOS nel cielo, ad oggi il GPS ci permette di mandare un messaggio immediato ai nostri cari o alle autorità competenti, in caso di pericolo o incidente improvviso. Molti di questi strumenti hanno integrato tale funzionalità importante per la nostra sicurezza, oltre alla possibilità di poter comunicare con altri ciclisti o amici nelle vicinanze.
Tracciabilità
Non dimentichiamoci inoltre che tale tecnologia possa servire per ritrovare le nostre preziose biciclette, eventualmente rubate, oppure osservare la posizione a chi ci osserva da casa.
Molti dispositivi permettono di camuffare l’antenna del GPS, in modo tale che essa non venga tolta dalla bicicletta al momento del furto, ad esempio può essere nascosta in un banale portaborracce o in una lucetta posteriore della bicicletta.